statistiche web Parole nate a Venezia

  Parole nate o modificate in Veneto ed usate anche nella lingua italiana

 Acqua Alta
Il termine acqua alta è un'espressione veneziana[1], poi mutuata dall'italiano, che indica il fenomeno dei picchi di marea particolarmente pronunciati che si verificano con periodicità nell'Adriatico settentrionale e con particolare intensità nella laguna di Venezia tali da provocare allagamenti nelle aree urbane di Venezia e Chioggia e, molto più raramente, di Grado e Trieste. [...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_alta

 Arsenale
[...]La parola "arsenale" proviene dall'arabo دار الصناعة (Dār al-ṣināʿa), ovvero "sede d'industria" o "casa del mestiere", da cui derivano, attraverso la mediazione del veneziano, le parole darsena e, quindi, arsenale[1][2]. La diffusione del termine in altre 14 lingue deriva dall'enorme popolarità che l'Arsenale di Venezia (che fu di fatto la prima fabbrica al mondo[senza fonte]) ottenne negli ultimi anni del XVI secolo (periodo di massima operosità), [...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Arsenale 

Arsenalotto 
[...]Il termine arsenalotto indica l'operaio di un arsenale, cioè di un cantiere e base navale militare. Il termine è passato direttamente all'italiano dal veneziano, dove indicava gli operai e soldati dell'Arsenale di Venezia.[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Arsenalotto
http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/ARSENALOTTO/

Baréna
"baréna s. f. [affine al venez. ant. baro «terreno incolto»]. – Tratto di terra emergente dalle acque della laguna, per lo più anche in fase di acque piene, di poco superiore al medio pelo marino; prodotta da alluvioni fluviali, ha superficie piana e costituzione più frequentemente argillosa, con intercalazioni sabbiose. Il termine è usato spec. lungo il litorale adriatico veneto-romagnolo: terra fracida e torbosa dei canneti e delle b. (Bacchelli)."
http://www.treccani.it/vocabolario/barena/ https://it.wikipedia.org/wiki/Barena
- Le barene (dal vocabolo veneto baro che indica un cespuglio o un ciuffo d'erba) sono terreni di forma tabulare tipici delle lagune, periodicamente sommersi dalle maree. In Italia possiamo trovare barene sia in lagune adriatiche come nella Laguna di Marano, nella Laguna di Grado, nella Laguna di Venezia o nelle Valli di Comacchio sia in zone soggette a meno escursione di marea come nell'Area naturale marina protetta Tavolara.[1] 
https://it.wikipedia.org/wiki/Barena
https://www.treccani.it/vocabolario/barena/
 


Ballotta 
[...][voce di origine veneta, dim. di balla «palla»]. – Pallottola; in partic., quella usata un tempo nelle assemblee e nelle magistrature collegiali, per dare il voto.[...]
http://www.treccani.it/vocabolario/ballotta2/

 Ballottaggio 
[...][dal fr. ballottage, a sua volta der. dell’ital. ballotta2 [...]
[...]  sistema elettorale del doge di Venezia, che era costituito da una complessa successione di passaggi che alternava la determinazione diretta degli elettori del doge e la loro nomina attraverso l'estrazione casuale di "balòte", sfere dorate e argentate, che venivano utilizzate esclusivamente a tale scopo[...] 
https://it.wikipedia.org/wiki/Ballottaggio  

Banco Giro 

 Il Banco del Giro fu una "banca pubblica"[1] istituita dalla Repubblica di Venezia nel 1524 ed esistita sino al 1806, sopravvivendo di poco alla stessa caduta della Repubblica. Era retta da un magistrato detto Depositario.
https://it.wikipedia.org/wiki/Banco_Giro  

"Quello che avviene a Rialto nel 1400 è il primo esempio di Borsa Internazionale dove vengono scambiati capitali e finanziati con capitali a rischio attività economiche: siamo alle origini delle banche di investimento.[12] "

" Rialto rappresentava la quintessenza della ricchezza accumulata e il Campo di San Giacometto era paragonabile alla Wall Street odierna. [https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_settore_bancario#La_nascita_delle_banche_private_nel_Medioevo ]"

 "A Venezia era attivo anche il banchiere ebraico Anselmo del Banco (Asher Levi Meshullam) che diede origine successivamente alla famiglia dei banchieri Warburg (famiglia) che ebbero un ruolo importante nella creazione della Federal Reserve System, l'odierna banca centrale americana."

https://it.wikipedia.org/wiki/Banco_Giro 

 Bellini (cocktail)
 [...]Il Bellini è stato inventato nel 1948[2] da Giuseppe Cipriani, capo barista dell'Harry's Bar di Venezia che intitolò il cocktail al pittore veneziano per via del suo colore rosato che ricordò a Cipriani il colore della toga di un santo in un dipinto di Giovanni Bellini[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Bellini_(cocktail) 

 "Biennale"
 Il nome "Biennale" deriva dalla cadenza biennale delle sue manifestazioni (con l'eccezione della Mostra del cinema, nata nel 1932 anch'essa con cadenza biennale, divenuta però annuale dal 1935). Grazie alla Biennale di Venezia, nel settore culturale, il termine italiano "biennale" (utilizzato proprio nell'idioma nazionale in quasi tutte le parti del mondo) ha acquisito una più ampia valenza ed è diventato per antonomasia sinonimo di grande evento internazionale ricorrente a prescindere dalla cadenza.
https://it.wikipedia.org/wiki/Biennale_di_Venezia

 Bricola
 La briccola[1][2] (in veneziano bricoła) o anche bricola è una struttura nautica utilizzata per indicare le vie d'acqua (canali) nelle lagune di Venezia, Marano e Grado. 
 È formata da due o più grossi pali di legno di larice legati tra di loro e posti in acqua, conficcati nel fondale. La medesima struttura nella nomenclatura marinara internazionale viene chiamata anche duc d'albe o dalben o dolphin.
https://it.wikipedia.org/wiki/Briccola 
http://www.treccani.it/vocabolario/briccola1/

 Carampana
[...]  s. f. [forse dal nome della Ca’ Rampani, palazzo nobiliare e poi rione assegnato dalla Repubblica di Venezia ad abitazione delle prostitute ], region. – Donna volgare, sguaiata, oppure brutta e vecchia.[...] 
http://www.treccani.it/vocabolario/carampana/ 

 Carpaccio (gastronomia)
 [...]Il nome del piatto si deve a Giuseppe Cipriani, proprietario dell'Harry's Bar di Venezia[1][2], che un giorno del 1950 preparò il piatto, a base di carne cruda, appositamente per un'amica, la contessa Amalia Nani Mocenigo[3], quando seppe che i medici le avevano vietato la carne cotta. Il nome venne dato in onore del pittore Vittore Carpaccio, poiché a Cipriani il colore della carne cruda ricordava i colori intensi dei quadri del pittore, delle cui opere si teneva in quel periodo una mostra nel Palazzo Ducale di Venezia[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpaccio_(gastronomia) 

 casanova
 [...]casanòva s. m., invar. – Uomo dedito alle avventure amorose, gran conquistatore, seduttore privo di scrupoli; è uso antonomastico del nome di Giacomo Girolamo Casanova, famoso scrittore e avventuriero veneziano (1725-1798)[...]
http://www.treccani.it/vocabolario/casanova/ 

  Ciao
 [...]"Ciao" è entrato nella lingua italiana solo nel corso del Novecento. Deriva infatti dal termine veneto (più specificamente veneziano) s'ciao ([ˈst͡ʃao]), proveniente dal tardolatino sclavus, traducibile come "[sono suo] schiavo".[2] [...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciao 
http://www.treccani.it/vocabolario/ciao/ 

 Darsena
  Una darsena è in generale un bacino acqueo artificiale utilizzato per l'ormeggio e il rimessaggio di imbarcazioni.
  È attestato, nella forma darsana, in un testo pisano in latino datato 1192[3] ma probabilmente la parola è emersa ben prima, in quanto all'incirca nello stesso periodo si stima sia avvenuta la fondazione dell'Arsenale di Venezia (1150-1200[4]) il cui termine, arsenale, deriva esso stesso dall'arabo dār-ṣinā[5] e quindi da darsena.
https://it.wikipedia.org/wiki/Darsena 

 Ditta (origine probabile)
 [...] dal veneto dita [=detta], con cui nei contratti commerciali si indicavano le compagnie commerciali già nominate in precedenza (cfr. "la sopraddetta", "la suddetta" etc.) [57][...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_veneta

 Ghetto
  [...]Il termine ghetto deriva dall'omonimo campo di Venezia del XIV secolo. Prima che venisse designato come parte della città riservata agli ebrei era una fonderia di rame: il nome del quartiere deriva dal veneziano geto, pronunciato ghèto dai l cali ebrei Aschenaziti di origine tedesca, inteso come getto, cioè la gettata (colata) di metallo fuso.[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Ghetto 
http://www.treccani.it/vocabolario/ghetto/

 Gnocchi (origine probabile)
 [...] da protuberanza, gnòco [61] [...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_veneta

 Gondola
 [...]La gondola (in veneto gondoła, [ˈgondoɰa]) è un'imbarcazione tipica della laguna di Venezia.[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Gondola 

 Gazzetta
 [...]Nel 1536[2] il governo della Repubblica di Venezia decise di diffondere un foglio di avvisi con notizie ufficiali sull'andamento della crisi con l'impero turco[3]. Tali "fogli avvisi" (manoscritti di piccolo formato di 4-8 pagine) erano venduti settimanalmente a due soldi. Dal momento che la moneta da due soldi si chiamava gaxeta, i fogli assunsero il nome di tale moneta, italianizzato poi in gazzetta.[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Gazzetta
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_giornalismo 

 Granseola
 [...]Il nome Granseola deriva dall'unione dei termini di lingua veneta granso (granchio) e seola (cipolla)[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Maja_squinado http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/GRANCEOLA/

 Giocattolo (incerto)
 [...] Giocattolo, italianizzazione di zugàtolo: la vecchia parola italiana era "balocco"[senza fonte][...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_veneta

 Imbroglio (incerto)
 [...]Imbroglio, italianizzazione di brojo, deformazione di Broło cioè orto[senza fonte]. Dietro al Palazzo Ducale c'era un orto dove andavano i senatori veneziani per mettersi d'accordo prima delle votazioni: lori i "(in)Brojava"[senza fonte]= "loro imbrogliavano"[...] https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_veneta 
vedere > Chiesa di Santa Maria in Broglio (o chiesa di Santa Maria in Brolo) 
" La definizione in Broglio prende probabilmente origine dal brolo che occupava la metà occidentale dell’attuale piazza San Marco, divisa dalla porzione verso la basilica dal rio Batario, interrato nel XII secolo sotto il doge Ziani[2]. L'area viene indicata da Flaminio Corner come il luogo «ove solevano i Nobili aspiranti a qualche carica ridursi ad implorare i suffragj» e Giuseppe Boerio riferendosi a quest'uso, sebbene sposti un po' più verso il Palazzo Ducale il "brolo" o "brogio", azzarda ad indicarlo come origine del significato di broglio[3]. [https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_in_Broglio#Storia ]"
 

 Laguna  (non confermabile)
 [...]la l. di Venezia o assol., per antonomasia, la laguna. [...] 
http://www.treccani.it/vocabolario/laguna/ 
 https://it.wikipedia.org/wiki/Laguna_di_Venezia

 Lazzaretto 
 [...]Venezia fu probabilmente la prima città ad allestire un lazzaretto, sull'isola lagunare detta appunto Lazzaretto Vecchio. Lo stesso termine deriverebbe da (Santa Maria di) Nazareth, nome del monastero ivi esistente, con sovrapposizione del nome del patrono degli appestati, San Lazzaro. [...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Lazzaretto 
http://www.treccani.it/vocabolario/lazzaretto/

 LIDO (Per estensione)
 [...]Il Lido di Venezia (anche detto semplicemente Lido, Lido de Venesia o Lido in veneziano) è una sottile isola che si allunga per circa 12 km tra la laguna di Venezia ed il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco[...]
 [...]Per estens., si chiamano lidi anche i cordoni litoranei che separano la laguna veneta dal mare aperto (L. di Malamocco, L. di Pellestrina, e lo stesso L. diVenezia). [...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Lido_di_Venezia 
 http://www.treccani.it/vocabolario/lido/

 malvasia 
 [...]L'origine del nome è da attribuirsi ad un vino che era prodotto a Malta: si trattava di un prodotto di pregio commercializzato da Venezia.[...]
I molti vitigni denominati Malvasia hanno spesso in comune soltanto il nome, derivante da una città greca del Peloponneso, Monenbasia, Monemvasia o Monovasia, che significa "porto ad una sola entrata", città che per assonanza con il nome greco fu ribattezzata dai Veneziani "Malvasia" (o Napoli di Malvasia, per distinguerla da Malvasia Vecchia, posta poco più a nord). La Malvasia nel tardo Medioevo divenne uno dei vini più famosi e rinomati prodotti principalmente a Creta ed a Rodi.
Si deve ai veneziani l'uso di tale appellativo per indicare prima i vini dolci ed alcolici provenienti dalla parte orientale del Mar Mediterraneo, poi anche i locali in Venezia nei quali se ne svolgeva il commercio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Malvasia 

maṡégna s. f. [voce veneta, propr. «macigno»]. – Nome locale con cui nel Veneto è indicata la trachite dei Colli Euganei, roccia usata per lastrico stradale o massicciate ferroviarie. 
https://www.treccani.it/vocabolario/masegna/ 

Masegni :
 Il termine masegno (o maxegno, masegna) in veneziano indica un blocco di pietra squadrato utilizzato nella pavimentazione delle strade[1]. Il vocabolo corrisponde all'italiano "macigno. Insieme ai nizioleti, i masegni sono una peculiarità della viabilità terrestre di Venezia. 

I masegni (anche selici o “selesi” o selci o salizzoni) sono masselli di pietra trachite euganea, di forma rettangolare, con spessore medio di circa 8-15 cm, con larghezze, di 30-40 cm e con lunghezze a correre. Il piano inferiore è di solito a spacco di cava, con la cosiddetta culatta.
La rifilatura perimetrale avviene ancora oggi a mano con uno speciale scalpello detto giandino e il piano di calpestio è lavorato alla bocciarda.
Costituiscono la caratteristica pavimentazione di Venezia ed altri centri storici dell'area.

https://it.wikipedia.org/wiki/Masegno 


 Marionetta (origine probabile)
 [...]L'etimologia del nome potrebbe derivare dalle “marie di legno”, una sorta di ex voto offerto alla Vergine dalla Serenissima, per aver strappato miracolosamente dalle mani di pirati barbareschi dodici belle fanciulle veneziane, intorno all'anno 1000[3]. In una festa commemorativa, dodici ragazze riccamente vestite d'oro e pietre preziose erano condotte in processione per le calli di Venezia.[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Marionetta 
http://www.treccani.it/vocabolario/marionetta/ 

 Mòtta
Nel Veneto, mucchio di sabbia o di sassi nel greto di un fiume. Quindi, isola artificiale costruita in un punto conveniente della valle da pesca, per edificarvi il casone di valle, il casonato e la cavana.
https://www.treccani.it/vocabolario/motta/#:~:text=a.,nel%20greto%20di%20un%20fiume.

 pantalone
 [...]Deve il suo nome a quello del personaggio della Commedia dell’artePantalone, il cui costume porta queste culotte lunghe tipiche.[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantaloni 
http://www.treccani.it/vocabolario/pantalone2/ 

 Pittima ( origine incerta)
 "Pittima" è il termine con cui in passato veniva definita, particolarmente nelle repubbliche marinare di Venezia e Genova, ma anche a Napoli, una persona pagata dai creditori per seguire costantemente i loro debitori. Era una sorta di esattore che aveva come compito quello di ricordare a costoro che dovevano saldare il debito contratto.[...]
In particolare nella Serenissima Repubblica di Venezia la figura della pittima era reclutata tra gli emarginati e i disagiati che fruivano di una sorta di assistenza sociale del Doge costituita da mense pubbliche e ostelli a loro riservati. Questi assistiti dovevano però rendersi disponibili a richiesta delle istituzioni per fare la pittima: il debitore pedinato non poteva nuocere a queste figure istituzionali pena la condanna. Il credito doveva essere difeso come il buon nome della maggiore repubblica commerciale dell'epoca.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pittima
http://www.treccani.it/vocabolario/pittima1/
 

 Pàtera veneziana
[...]La pàtera è un bassorilievo ornamentale di forma circolare tipico della laguna veneta, risalente al periodo che va dalla fine del X al XII secolo (ma con strascichi fino al XV secolo).[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Patera_(architettura)

 Quarantena 
 [...]La parola quarantena prende origine dall'isolamento di 40 giorni di navi e persone prima di entrare nella città di Venezia. Questo fu messo in atto come misura di prevenzione contro la malattia che imperversava in quel periodo: la peste nera.[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Quarantena 
http://www.treccani.it/vocabolario/quarantena/ 

 Regata
 [...]Il termine è di origine veneziana e indicava originariamente esclusivamente le competizioni tra imbarcazioni a remi [...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Regata 
http://www.treccani.it/vocabolario/regata/

Scampo/i (origine probabile)
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_veneta  http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/scampo/

 Spritz
[...]L'origine dello spritz è ricondotta all’usanza dei soldati dell'Impero austriaco, di stanza in quella che in precedenza era la Repubblica Serenissima e che poi fece parte del Regno Lombardo-Veneto, i quali, abituati ad un consumo di birra con un grado alcolico minore, per stemperare l'elevata gradazione alcolica dei vini veneti li avrebbero allungati con seltz o acqua frizzante; da qui si vuole l'origine del nome[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Spritz 
http://www.treccani.it/vocabolario/spritz_%28Neologismi%29/ 

 Telero
 Il telero è un tipo di pittura che utilizzava tele di vaste proporzioni applicate direttamente ad una parete e dipinte con colori ad olio.
Questo supporto pittorico è tipico dell'arte veneziana; il termine deriva dalla parola veneta teler, che significa telaio.
Questa tecnica permetteva un degrado minore rispetto all'affresco, nelle particolari condizioni di alta umidità, tipiche della città lagunare.
Si diffuse a Venezia a partire dal XIV secolo, in chiese e locali delle confraternite. Famosi i teleri del Carpaccio e di Tintoretto. In età barocca la tecnica venne adottata anche in altre città italiane in particolare a Genova. Famose in questa città le opere del Solimena.
https://it.wikipedia.org/wiki/Telero
https://www.treccani.it/vocabolario/telero/ 

 Velma
 Velma è un termine del dialetto veneziano (derivato da "melma") usato anche in ambito scientifico per indicare una porzione di fondale lagunare poco profondo ma comunque normalmente sommerso, che tuttavia emerge in particolari condizioni di bassa marea. 

 Villeggiatura
 La villeggiatura è sinonimo di vacanza e, per metonimia, il luogo dove si trascorre la villeggiatura[1], in particolare le ville di delizia. Il termine ha avuto inizio a Venezia durante il rinascimento per definire la residenza presso le ville di campagna durante certi periodi come l'estate, richiamando la pratica dell'otium nelle ville campane durante l'antica Roma.
[ trilogia di commedie di C. Goldoni: Le smanie della villeggiatura, La villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura]
https://it.wikipedia.org/wiki/Villeggiatura 

 Zecchino 
 [...]Lo zecchino era una moneta d'oro veneziana con lo stesso peso e titolo del fiorino fiorentino. Venne emessa nella Repubblica di Venezia dal 1284 durante il governo del doge Giovanni Dandolo.[...] Lo zecchino fu spesso imitato e furono così chiamate in varî stati italiani, fino all’Ottocento, le monete d’oro che si avvicinavano alla moneta veneziana per bontà superiore a quella degli scudi d’oro e delle doppie. Ancora frequente nell’uso l’espressione oro di zecchino (e più comunem. oro zecchino), per significare oro purissimo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Zecchino 
http://www.treccani.it/vocabolario/zecchino/ 
 

 


contatore di accessiCollegamenti esterni